Accoglienza e ascolto a persone e famiglie in difficoltà

Il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

La nostra missione

Il Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana “La Famiglia” della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, offre servizi di accoglienza, ascolto e consulenza specialistica a persone e famiglie in difficoltà, insieme a servizi di informazione e formazione a Parrocchie, Movimenti e Gruppi ecclesiastici, Scuole ed enti vari. Il Consultorio “La Famiglia” aderisce alla Confederazione Nazionale e Regionale dei Consultori di Ispirazione Cristiana.

Il termine “Consultorio”, non fa pensare ad un luogo clinico di diagnosi o di terapia, ma rimanda piuttosto ad un luogo a cui si accede per consultarsi, da protagonisti e non da pazienti, per situazioni o difficoltà che rientrano nelle circostanze ordinarie prima che nella patologia vera e propria. In effetti, il consultorio si caratterizza per un tipo d’intervento di consulenza, chiarificazione e sostegno in situazioni di difficoltà, di cambiamento o di crescita. Si tratta di situazioni ricorrenti nella vita delle persone e delle famiglie, ossia di “crisi”, nella duplice accezione di difficoltà e di passaggio, suscettibili di evolvere in termini positivi di superamento, oppure in termini negativi. Spesso però questi momenti sono accompagnati da incertezze, confusione, senso di inadeguatezza, sofferenza profonda, situazioni che, per l’insorgere di qualche emergenza, possono dare luogo a gravi disagi personali, di coppia e familiari. Ma non basta. In alcune situazioni particolari (conflitti di coppia e tra genitori e figli) vengono richiesti interventi di prevenzione con iniziative sul territorio di formazione e promozione che mirano a evitare l’insorgenza di problemi e situazioni di disagio sociale o ad attenuarne le conseguenze qualora già presenti.

Il termine “familiare” fa riferimento ad una pluralità di significati: dall’idea che da accogliere è l’intera famiglia e i suoi diversi membri (coppie, ragazzi, giovani, anziani), all’idea che lo spirito dell’accoglienza è quello tipico delle nostre famiglie cristiane.

Infine, “Consultorio di Ispirazione Cristiana“ cosa significa? L’ispirazione cristiana, a cui si fa, è rilevante sia per la coscienza personale degli operatori del consultorio che per l’immagine pubblica del consultorio stesso. Tale ispirazione fa riferimento, sia nei contenuti che nelle esigenze e nelle motivazioni del servizio, al Magistero della Chiesa e alla sua dottrina: sulla persona e sulla vita, sulla sessualità, sul matrimonio e sulla famiglia. Nello stesso tempo l’ispirazione cristiana non può non rimandare al Vescovo e alla comunità ecclesiale nel segno dell’unità evangelica (da “I Consultori Familiari sul territorio e nella comunità”, CEI, Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia, Roma, 1991)

In questo senso va anche vista la stretta collaborazione del Consultorio con le Parrocchie e i Movimenti ecclesiali, ma soprattutto con la Pastorale Familiare e la Caritas.

In concreto, è nostra intenzione venire incontro alle esigenze del territorio creando sedi decentrate in diocesi (Ugento, Castrignano del Capo e Tricase) e dotandole di personale volontario per l’ascolto e l’accoglienza, e di specialisti in vari campi (medico, psicologico, sociale, educativo, giuridico), nonché di strumenti e materiale utili alle specifiche richieste.

Una delle prime attività sarà l’organizzazione di un CORSO di FORMAZIONE, semplice e di breve durata, sulle tematiche della relazione di aiuto, della comunicazione, dell’ascolto e dell’accoglienza per quanti vorranno aderire alle attività del Consultorio

Link utili